L’età giusta per un primo incontro dei piccoli pazienti con il team dello studio dentistico è sicuramente
prima di quanto si creda. Normalmente mamme e papà portano i loro bambini per un controllo attorno ai
6-7 anni, età in cui comincia la permuta dentaria ovvero cadono i denti da latte e cominciano a spuntare i
primi denti permanenti. La scienza medica ci dice invece che oggi è ottimale che i vostri bambini
comincino a familiarizzare con l’ambiente del dentista già qualche anno prima.
In realtà non c’è una età limite: lo sviluppo morfologico e funzionale del cavo orale avviene fin dalla
nascita secondo precisi passaggi e il dentista assieme al pediatra sono le due figure più adatte a
riconoscere precocemente eventuali problemi da correggere. La prevenzione è davvero l’arma più
potente della medicina moderna e anche nel nostro settore è fondamentale.
Quando cominciano a spuntare i primi dentini da latte attorno ai 6 mesi l’ecosistema della bocca cambia
drammaticamente e cominciano a comparire i batteri dannosi responsabili della carie. Un’igiene accurata
dei denti e anche delle gengive con una piccola garza bagnata di soluzione fisiologica sono un buon
approccio all’igiene del vostro piccolo. All’inizio sono i genitori ad occuparsene ma quando comincerà ad
essere in grado sarà importantissimo che il bambino incominci a lavare i denti da solo, magari copiando
mamma e papà per emulazione, trasformando questo momento in un gioco della famiglia. Una prima
visita già in età pediatrica permette al medico di intercettare le abitudini scorrette e correggerle.
Attorno ai 6 anni la crescita delle ossa e la spinta dei denti definitivi mette in moto quel processo di
sostituzione della dentatura detto permuta. E’ un momento chiave nello sviluppo in cui lo specialista in
ortodonzia è in grado con una visita, due impronte delle arcate e un paio di radiografie di calcolare come
crescerà la bocca del bambino. Le apparecchiature per correggere le malocclusioni e raddrizzare i denti
funzionano molto meglio durante i momenti di massima velocità della crescita ed è importante che
durante lo sviluppo i bambini frequentino lo studio dentistico per essere pronti ad intervenire quando
necessario.
L’abitudine di sottoporsi ai controlli e alle sedute di igiene regolarmente è importante per i piccoli pazienti
affinché possano vedere questo momento senza timore. In occasione dei controlli per di più sarà
possibile anche eseguire la sigillatura dei denti. Per sigillature si intende l’applicazione di sottilissimi strati
di resine composite per tappare i solchi dei molari definitivi appena spuntati, che sono i denti più difficili
da pulire per i bambini e anche i primi che subiscono la carie. Queste sedute sono sempre seguite da
istruzioni su come lavare e denti spiegate con semplicità attraverso modellini, immagini e facendo
provare al bambino su se stesso.
In conclusione, teniamo a creare fin da subito un riferimento nel nostro studio per le famiglie che hanno
figli e desiderano per loro un percorso di salute della bocca dalla nascita fino all’età adulta, con
specialisti per ogni necessità.
I nostri specialisti: Benedetta Turcato